CENTRO CARDIOLOGICO VESUVIANO - LOGO
CENTRO CARDIOLOGICO VESUVIANO CONVENZIONATO SSN  dal 1980
Amministratore unico Vicepresidente di FEDERCARDIO Leonardo Di Maggio
Corso Giuseppe Garibaldi, 159 - Piano Terra - 80055 Portici (NA) 
PARCHEGGIO CONVENZIONATO ( Corso Giuseppe Garibaldi, 184 )
Per info e prenotazioni:  081483701  -  0812565786  -  0812565102  -  0812136051
Email: info@centrocardiologicovesuviano.it - ricette@centrocardiologicovesuviano.it


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
Vuoi scrivere la tua recensione su di noi?
Clicca su  TRUSTPILOT

Autore: Centro Cardiologico 27 marzo 2025
La prevenzione delle malattie cardiovascolari passa anche dalla tavola. Ecco alcuni consigli sulla dieta per il cuore. Che l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale per preservare la nostra salute in generale e quella del nostro cuore in particolare, ormai lo si sa da tempo. Basti pensare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che 1/3 delle malattie cardiovascolari tumorali è prevenibile grazie a un regime alimentare sano ed equilibrato. Sono molti infatti i cibi alleati della salute del nostro apparato cardiovascolare, come frutta e verdura, i legumi, in particolare la soia, i cerali integrali, ma anche il caffè, il tè, il vino rosso, il cioccolato purché fondente e l’aceto di mele. Ma come mai questi alimenti sono considerati “amici” del cuore? E in quali quantità sarebbe meglio consumarli? Alimentazione e salute del cuore: qual è il legame “Il legame tra cibo e salute del cuore è molto forte. Esistono infatti alimenti che, se consumati in modo costante e nelle giuste quantità, giocano un ruolo importante nel proteggere l’apparato cardiovascolare e prevenire l’insorgenza di ipertensione arteriosa e diabete mellito, l’aumento dei trigliceridi, così come del colesterolo ‘cattivo’ (LDL) rispetto a quello ‘buono’ (HDL). In altre parole, contribuiscono a ridurre il rischio d’insorgenza delle patologie cardiovascolari, tra cui infarto e ictus” I cibi per il cuore “Il benessere del muscolo più importante del nostro corpo può essere preservato con un regime alimentare che privilegia l’assunzione di cibi che contengono nutrienti specifici ed essenziali per il cuore Non è importante solo scegliere la tipologia giusta di alimenti. Una dieta amica del cuore deve prevedere anche di consumarli nelle dosi corrette. Vediamoli nello specifico”. 1. Verdura a foglia verde Privilegiare il consumo di verdura a foglia verde come spinaci, cavoli, zucchine, rucola, finocchi, etc., perché ricca di vitamina K, che aiuta a proteggere le arterie. Inoltre, è fonte di nitrati che: • riducono la pressione sanguigna; • rallentano l’invecchiamento delle arterie; • migliorano la funzionalità del rivestimento dei vasi sanguigni. L'ideale sarebbe consumare almeno 1 porzione di verdura sia pranzo, sia a cena anche come snack, sotto forma ad esempio di centrifugati. 2. Frutta fresca e secca La frutta fresca è una riserva di vitamine, A, B1, B2, B3 e C che proteggono il cuore e le arterie. Bisognerebbe mangiare ad esempio arance e agrumi in generale, mango, kiwi, prugne, albicocche, ciliegie, mele, melone, ananas. Via libera anche ai frutti di bosco e frutti rossi(mirtilli, lamponi, more, ribes, fragole) che contengono antiossidanti (sostanze in grado di contrastare, rallentare o neutralizzare i radicali liberi) e contribuiscono a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo e la pressione sanguigna. È consigliabile consumarne ogni giorno almeno 3 porzioni. Ottima anche la frutta secca come noci, nocciole, arachidi, ricche di vitamina E e acidi grassi omega3 che combattono l'aumento della pressione e ‘ripuliscono’ le arterie dal colesterolo cattivo. In questo caso, si consigliano 10-15 grammi di frutta secca al giorno. 3. Pesce soprattutto quello azzurro Il pesce azzurro come sgombro, alici, etc. e il salmone hanno un alto contenuto di acidi grassi omega3, che riducono il rischio di morte cardiaca improvvisa, nonché il tasso di mortalità dovuta a malattie del cuore. Sarebbe bene mangiarlo 2 o 3 volte alla settimana. 4. Legumi Ceci, lenticchie, fagioli, piselli e fave sono fonte di proteine vegetali e macronutrienti(fibre, carboidrati) ma poveri di zuccheri e grassi. Inoltre, i legumi contengono sali minerali essenziali: • ferro, che diminuisce il colesterolo cattivo; • potassio, che riduce la pressione sanguigna; • fosforo, che favorisce il buon funzionamento dei muscoli, quindi del cuore. Andrebbero messi in tavola possibilmente 2 o 3 volte alla settimana. 5. Soia La soia è un legume con un elevato contenuto di proteine, il doppio rispetto alla carne. Inoltre è ricca di acidi grassi omega 3 che, come già detto, combattono le malattie cardiovascolari, ma anche di lecitine, famose sostanze ricche di fosforo dalle proprietà anticolesterolemizzanti. La soia è in grado quindi di mantenere bassi i trigliceridi nel sangue e tenere sotto controllo il diabete, altro fattore di rischio cardiovascolare. La dose raccomandata è quella di 1 porzione al giorno, come una tazza di latte di soia da 250 ml o uno yogurt di soia, oppure un panetto di tofu da 100g. 6. Cereali meglio se integrali Pane, pasta e riso integrali, avena, segale, orzo, grano saraceno e quinoa sono tutti ricchi di fibreche possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo. L’importante però è variare nella scelta dei cerali, preferirli integrali e consumarne ogni giorno una piccola porzione (circa 70 grammi). 7. Caffè e tè con moderazione Il caffè e il tè contengono polifenoli, sostanze dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, in grado inoltre di regolare il metabolismo dei lipidi e del glucosio, tenere a bada i valori del colesterolo e proteggere l’apparato cardiovascolare. Fondamentale è però non eccedere: massimo 2 tazzine di caffè/tè al giorno. 8. Vino rosso, come consigliavano i nonni ll vino rosso è ricco di resveratrolo, una sostanza che si trova nella buccia dell’uva soprattutto quella nera, con proprietà antiossidanti e capace di contrastare il colesterolo cattivo e alzare i livelli di quello buono. Secondo diversi studi, consumare 1/2 bicchiere di vino rosso al giorno porterebbe benefici sia al cuore sia al cervello, diminuendo il rischio di attacco cardiaco e di ictus. 9. Cioccolato sì, ma fondente Il cioccolato è fonte di flavonoidi, sottocategoria dei polifenoli, che favoriscono l’elasticità dei vasi sanguigni, riducono il rischio di aumento di peso e le relative conseguenze dannose sulla salute cardiovascolare. L’importante però è che sia fondente (almeno 70% di cacao) e non più di 10 gr al giorno (un quadratino). 10. Oli e grassi vegetali Per condire le pietanze, via libera all'olio extra vergine di oliva che contiene l'acido oleico, un grasso monoinsaturo che ha effetti protettivi sulle malattie cardiovascolari. Sono da limitare invece i grassi animali come burro, strutto, gli oli vegetali tipo l’olio di palma, salse e condimenti ad alto contenuto di grassi. 11. Aceto di mele Recenti studi hanno dimostrato che il consumo di aceto di mele da solo o nelle pietanze sembrerebbe avere un’azione positiva sulla salute dell’apparato cardiovascolare. Questo perché contiene minerali come fosforo, zolfo, ferro, magnesio e soprattutto calcio, essenziali per rinforzare il cuore e le difese immunitarie del corpo, e potassio, che incide sul buon funzionamento del cuore e dei muscoli. Inoltre è fonte di pectina, una fibra idrosolubile in grado di proteggere le cellule e i vasi sanguigni, contribuisce a ridurre il livello del colesterolo nel sangue, favorisce il senso di sazietà e ostacola l’assorbimento dei grassi.” I cibi che fanno male al cuore “Oltre ai cibi ‘amici’ del cuore, per proteggere l’apparato cardiovascolare è bene eliminare dalla dieta anche gli alimenti considerati dannosi. Primo tra tutti è il sale, perché influisce negativamente sulla pressione arteriosa. La quantità giornaliera massima raccomandata è di 5 grammi (circa 2 grammi di sodio puro). È importante quindi utilizzarlo il meno possibile, sostituendolo ad esempio con spezie per insaporire le pietanze. Inoltre, è opportuno fare attenzione al sale ‘nascosto’, contenuto principalmente nei cibi confezionati o lavorati (ad esempio snack ma anche insaccati, cibi in scatola, dadi per il brodo). Ricca di grassi saturi e nemica del cuore è inoltre la carne, soprattutto quella rossa. Si consiglia quindi di mangiarla non più di 1/2 volte alla settimana e preferire quella bianca, come pollo, tacchino, vitello, coniglio e agnello. Attenzione inoltre a limitare il consumo delle bevande alcoliche, che sono ricche di zuccheri, aumentano la pressione arteriosa e provocano danni al fegato. Accanto alle regole di buona alimentazione, infine, non va trascurato un corretto stile di vita per mantenere il cuore sano e in forma”, spiega ancora. Per un cuore in salute, attenzione anche allo stile di vita “Per prevenire le patologie cardiovascolari è opportuno tenere sotto controllo il peso corporeo. Fondamentale è quindi fare esercizio fisico regolare, per rafforzare il cuore e migliorare la circolazione del sangue. E non è necessario praticare degli sport particolarmente faticosi. Anche solo fare una camminata di almeno 30 minuti al giorno e salire le scale a piedi sono dei toccasana per la salute del nostro cuore. Infine, per i fumatori, è importante la cessazione di questa cattiva abitudine” Con la speranza di aver dato delle utili indicazioni si precisa che sarebbe preferibile affidarsi ad una professionista come una nutrizionista/biologa esperta. ( scarica pdf ) Il nostro centro consiglia la Dott.ssa Lucia De Martino - Biologo Nutrizionista - Membro Commissione Biosicurezza e Ambiente Slam - Vice presidente dell’Associazione Nutrizioniste Insieme Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni patologiche accertate: obesità, diabete, dislipidemie, disturbi gastrointestinali, intolleranze, allergie, e altro Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche: età evolutiva, gravidanza, allattamento, menopausa Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni particolari: sportivo, vegetariano, vegano Visite di controllo mensili fino al raggiungimento degli obiettivi Si riceve per appuntamento Cell 3208671332
Autore: di maggio 18 dicembre 2024
LEA, Ministero Salute: nuovo decreto tariffe dopo oltre 20 anni aggiorna i nomenclatori per la specialistica ambulatoriale e la protesica Intesa in Conferenza Stato-Regioni. Provvedimento fondamentale per l’accesso ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza Approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, che modifica il DM 23 giugno 2023 “Decreto Tariffe”. Il provvedimento entrerà in vigore dal 30 dicembre 2024 e aggiorna, dopo 28 anni, il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Rispetto al DM del 2023, vengono aggiornate 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il nomenclatore, ovvero il 35% del totale. Rispetto alle tariffe vigenti (2012), l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo raggiunge i 550 milioni di euro. L’adozione del nuovo nomenclatore rispetto invece a quello pubblicato nel 2023, avrà un impatto di 147,3 milioni di euro per la finanza pubblica che si tradurrà in rimborsi più congrui riconosciuti a tutti gli operatori, pubblici e privati. Il Ministero della Salute, in pochi mesi, ha elaborato il nuovo nomenclatore, adeguando le tariffe sulla base di una metodologia che ha considerato, da un lato, i valori tariffari attualmente vigenti nelle 21 Regioni e Province Autonome, e – dall’altro – il costo pieno delle prestazioni grazie alla collaborazione di strutture pubbliche e private sul territorio nazionale..... _______________________________________ INFORMAZIONI UTILI PER EFFETTUARE PRENOTAZIONI IN CONVENZIONE CON IL SSR/SSN: Purtroppo in questo periodo, per l’elevato numero di prenotazioni di esami cardiologici, siamo costretti, a causa del TETTO DI STRUTTURA assegnato dall’ASL NA 3 SUD, garantire l’erogazione degli esami richiesti entro 120 giorni dal momento della prenotazione. Basta semplicemente contattare il Centro comunicando il COGNOME, IL NUMERO DI CELLULARE, GLI ESAMI DA PROGRAMMARE E L’EVENTUALE PREFERENZA DI MEDICO. ( NON OCCORRE LA RICETTA ) Prima dei 120 giorni, secondo la LISTA D’ATTESA, sarete contattati dai nostri operatori per fissare, in base alle vostre esigenze, l’appuntamento. Ovviamente dovrete richiedere la ricetta con una nuova data al vostro Medico curante ed inviarcela per consentirci la verifica della corretta compilazione e di poter inserire la prenotazione sul CUP Regionale. IMPORTANTE: · DAL 1 GENNAIO 2025 ANDRA' IN VIGORE IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO, QUINDI LE RICETTE DOVRANNO AVERE I NUOVI CODICI REGIONALI. · RICETTE CON CLASSE DI PRIORITA U (URGENTE) e B (BREVE), RECANDOVI AL NOSTRO CENTRO (PREVIO APPUNTAMENTO), AVRETE LA POSSIBILITA’ DI COLLEGARVI SUL CUP REGIONALE CON IL VOSTRO SPID (AIUTATI GRATUITAMENTE DAL NOSTRO PERSONALE) E DI PRENOTARE ALCUNE PRESTAZIONI IN CONVENZIONE CON IL SSR IN TEMPI VELOCI ALTRIMENTI VI POSSIAMO ASSISTERE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A PAGAMENTO UTILIZZANDO PACCHETTI DI CONTROLLI CARDIOLOGICI PERSONALIZZATI. Come contattare il centro: 081483701 0812565102 0812565786 0812136051 800483701 3389635365 ( Messaggio whatsapp ) info@centrocardiologicovesuviano.it ricette@centrocardiologicovesuviano.it Grazie per la collaborazione __________________________________________ Tariffe Private In vigore dal 1 GENNAIO 2025 · Visita Cardiologica con Elettrocardiogramma = 40,00 · Ecocolordopplergrafia Cardiaca = 60,00 · Ecodoppler dei Tronchi Sovra Aortici = 60,00 · Ecodoppler Arti Inferiori Arterioso e Venoso = 100,00 · Ecodoppler Arti Superiori Arterioso e Venoso = 100,00 · Test cardiovascolare da sforzo = 60,00 · Holter dinamico 24 h = 60,00 · Holter dinamico 48 h = 100,00 · Holter pressorio 24 h Tariffa Privata = 60,00 · Controllo e programmazione Pace-Maker = 60,00 · Visita Cardiologica con Elettrocardiogramma Ecocolordopplergrafia Cardiaco Ecodoppler dei Tronchi Sovra Aortici = 140,00 invece di 160,00
Autore: di maggio 21 novembre 2024
Perché è importante la mappatura dei nevi: una visita che può salvare la vita Quando si parla di prevenzione dei tumori della pelle, spesso si sente nominare la mappatura dei nevi. Nonostante il termine possa sembrare tecnico, si tratta di un controllo dermatologico alla portata di tutti, fondamentale per la nostra salute. In questo articolo esploreremo cosa significa realmente, come si svolge e perché è così importante sottoporsi a questa visita annuale, anche se apparentemente non si hanno problemi evidenti sulla pelle. Che cos’è la mappatura dei nevi? Non lasciatevi spaventare dal nome: la mappatura dei nevi non è altro che una visita dermatologica approfondita, durante la quale il dermatologo esamina l’intera superficie cutanea con un dermoscopio, uno strumento che permette di osservare in dettaglio le strutture interne dei nei e di eventuali altre lesioni cutanee. L’obiettivo principale? Individuare precocemente eventuali tumori della pelle. Non si tratta solo di "mappare" i nei, come suggerisce il termine ormai un po' datato: l’attenzione del dermatologo è rivolta a tutta la pelle e a qualsiasi anomalia che possa indicare una patologia. I tumori della pelle: cosa c’è da sapere? Quando parliamo di tumori della pelle, è importante distinguere tra diverse tipologie. Non tutti i tumori cutanei sono uguali: 1. Carcinoma basocellulare (o basalioma) Questo è il tumore della pelle più comune. Si sviluppa generalmente nelle aree del corpo più esposte al sole, come viso, collo e mani. Sebbene cresca lentamente e raramente si diffonda ad altre parti del corpo, non va sottovalutato: un basalioma trascurato può causare danni importanti ai tessuti circostanti. 2. Melanoma Il melanoma è meno comune rispetto al basalioma, ma molto più pericoloso. Origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina (il pigmento responsabile del colore della pelle), e può svilupparsi sia a partire da un neo preesistente sia ex novo. Se non diagnosticato e trattato precocemente, il melanoma può diffondersi rapidamente ad altri organi. 3. Altri tumori cutanei Esistono forme più rare, come il carcinoma squamocellulare, e tumori particolarmente aggressivi, come il tumore di Merkel. Sebbene siano meno frequenti, la loro gravità sottolinea ulteriormente l’importanza di un controllo regolare della pelle. Chi dovrebbe sottoporsi a una mappatura dei nevi? La risposta breve è: tutti. Ma alcune categorie di persone dovrebbero prestare un’attenzione particolare: • Chi ha la pelle chiara o si scotta facilmente al sole. • Chi ha molti nei (oltre 50) o nei atipici. • Chi ha una storia familiare di melanoma o altri tumori cutanei. • Chi ha subito scottature importanti, soprattutto durante l’infanzia. • Chi trascorre molto tempo all’aperto o è esposto a raggi UV (naturali o artificiali). Come si svolge una visita di mappatura dei nevi? La visita è semplice, indolore e dura generalmente dai 20 ai 40 minuti. Ecco cosa succede: 1. Anamnesi iniziale. Il dermatologo raccoglie informazioni sulla vostra storia clinica e familiare, inclusi eventuali cambiamenti nella pelle o sintomi sospetti. 2. Esame completo della pelle. Il medico controlla tutta la superficie cutanea, dalla testa ai piedi, utilizzando il dermoscopio. Questo strumento permette di osservare nei, macchie e altre lesioni in modo molto più dettagliato rispetto all’occhio nudo. 3. Documentazione fotografica. Se necessario, il dermatologo può scattare foto dermoscopiche di alcune lesioni per confrontarle nel tempo. 4. Conclusioni e consigli. Alla fine della visita, il dermatologo vi dirà se tutto è nella norma o se è necessario approfondire qualche lesione, ad esempio con una biopsia. Perché farlo una volta all’anno? La pelle è un organo dinamico: i nei possono cambiare, nuove lesioni possono comparire, e ciò che oggi sembra innocuo potrebbe trasformarsi in qualcosa di serio nel tempo. Effettuare controlli regolari consente di individuare i tumori della pelle nelle loro fasi iniziali, quando le probabilità di trattamento e guarigione sono altissime. Nel caso del melanoma, la diagnosi precoce è letteralmente salvavita. Se individuato nei suoi stadi iniziali, il tasso di sopravvivenza a 5 anni supera il 90%. Questo dato crolla drammaticamente quando il melanoma si diffonde ad altri organi. Un gesto semplice che vale una vita Molti trascurano la mappatura dei nevi perché pensano che “non ci siano problemi” o perché temono di scoprire qualcosa di grave. Tuttavia, evitare i controlli non elimina il rischio : lo peggiora. Al contrario, una visita annuale è un gesto di amore per se stessi e per la propria salute. Prendersi cura della pelle significa non solo proteggerla dal sole con creme solari e abiti adeguati, ma anche monitorarla regolarmente con l’aiuto di un esperto. Ricordate: la prevenzione non è mai tempo sprecato. Se non avete mai fatto una mappatura dei nevi, prendete appuntamento con un dermatologo. Potrebbe essere uno dei migliori investimenti che farete per il vostro futuro. La vostra salute parte da qui: prendetevi cura della vostra pelle, perché non c’è niente di più prezioso. Dottor Sebastiano Pellerone , specializzato in dermatologia e venereologia, tricologia e dermo-chirurgia oncologica. Ho conseguito la laurea presso l'Università degli studi di Salerno, e successivamente la specializzazione presso l'Università degli studi della Campania - L. Vanvitelli. Mi occupo di pazienti di tutte l'età, offrendo loro il miglior servizio possibile, creando un rapporto di fiducia attraverso attenzione e cura. Sono appassionato all'apprendimento delle ultime tecnologie e tecniche innovative, che utilizzo per migliorare il loro aspetto e la loro salute. Sono felice di poter rispondere ad ogni dubbio e chiarimento e di portare gioia e serenità ai miei pazienti. Cosa aspetti prenota subito la tua consulenza 
Autore: di maggio 18 novembre 2024
Sostieni la Fondazione Vesuviana Sostieni ed aiutaci a costituire la Fondazione Vesuviana a favore della prevenzione e della ricerca cardiovascolare. Grazie al tuo contributo possiamo investire concretamente nella ricerca medico scientifica, informare la popolazione sui benefici di una corretta prevenzione cardiovascolare, su una corretta alimentazione, modificare gli stili di vita, prevenire i ricoveri ospedalieri e ridurre la mortalità delle malattie cardiocircolatorie. Purtroppo in questo periodo la convenzione con il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE non ci consente di assistere tutti i pazienti che ogni giorno ci fanno richiesta di prestazioni cardiologiche, con il tuo contributo potremmo, da subito, aiutare queste persone. Aiutaci a salvare vite umane! Fai una donazione a favore della ricerca cardiovascolare: il tuo sostegno è importante affinché i medici possano portare avanti i propri progetti, qualunque mezzo tu scelga per offrirci la tua donazione. Anche un piccolo aiuto è per noi fondamentale. PER ALTRE INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI RIVOLGERSI A LEONARDO DI MAGGIO 3389635365 INFO@CENTROCARDIOLOGICOVESUVIANO.IT Vantaggi fiscali PER LE PERSONE FISICHE le donazioni sono deducibili nella misura massima del 10% del reddito imponibile o fino a 70.000€ (vale il minore dei due limiti). Decreto Legge 14.3.2005 n°35 art.14 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 25.2.2009. PER LE PERSONE GIURIDICHE le donazioni sono deducibili senza limite d’importo. Legge 23.12.2005 n° 266 art.1 comma 353 e Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 25.2.2009. PER OTTENERE LA DEDUCIBILITA’ è necessario allegare alla propria dichiarazione dei redditi il documento che attesta il versamento effettuato (ad es. contabile bancaria, estratto conto, vaglia postale). Non sono quindi deducibili i versamenti effettuati in contanti ma solamente quelli erogati attraverso il sistema bancario o postale (anche online). COME DONARE CLICCA QUI

Recensioni PagineGialle.it


INFORMAZIONI UTILI PER EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE

IN CONVENZIONE CON IL SSR/SSN:

 

Purtroppo in questo periodo, per l’elevato numero di richieste di prenotazioni di esami cardiologici, siamo costretti, a causa del TETTO DI STRUTTURA assegnato dall’ASL NA 3 SUD, garantire l’erogazione degli esami richiesti entro 120 giorni dal momento della prenotazione.

 

·     Basta semplicemente contattare il Centro comunicando il COGNOME, IL NUMERO DI CELLULARE, GLI ESAMI DA PROGRAMMARE (NESSUNA RICETTA) ED EVENTUALE PREFERENZA DI MEDICO

Prima dei 120 giorni, secondo la LISTA D’ATTESA, sarete contattati dai nostri operatori per fissare, in base alle vostre esigenze, l’appuntamento.

Ovviamente dovrete richiedere la ricetta con nuova data al vostro Medico curante.

IMPORTANTE:

DAL 1 GENNAIO 2025 ANDRA' IN VIGORE IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO,

QUINDI LE RICETTE DOVRANNO AVERE I NUOVI CODICI

 

Come contattare il centro:

 








 

Grazie per la collaborazione




Giorni di Festa

Avviso

Il Centro Cardiologico Vesuviano sarà chiuso


ANNO 2025

  • 2 maggio
  • dal giorno 11 al 22 agosto
  • dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026



COME PRENOTARE


PER INFORMAZIONI SUL CUP REGIONALE CLICCA QUI


IMPORTANTE:

PURTROPPO PER L'ELEVATO NUMERO DI PRENOTAZIONI NON RIUSCIAMO AD ATTIVARE

IL SERVIZIO REGIONALE DI PRENOTAZIONI UNICO (CUP)


LE UNICHE PRESTAZIONI CHE POSSIAMO GARANTIRE E PRENOTARE

IN CONVENZIONE SUL CUP REGIONALE ON LINE SONO:


  • 89500.001 HOLTER ECG DINAMICO DELLE 24 ORE

CON CLASSE DI PRIORITA'   U o B o D o P

  • 897A3.001 PRIMA VISITA CARDIOLOGICA (INCLUSO ECG 89.52)

CON CLASSE DI PRIORITA'   U o B o D o P


NOTA PER L'HOLTER DINAMICO : PER I PAZIENTI DI SESSO MASCHILE E' CONSIGLIATO RADERSI IL TORACE IN PRESENZA DI PELI,

INOLTRE DURANTE LE 24 ORE NON E' INDICATO PRATICARE ATTIVATA' FISICHE E QUINDI CERCARE DI NON SUDARE.


 SE DOVESSERO AUMENTARE I TETTI DI STRUTTURA SAREMMO LIETI DI SODDISFARE TUTTE LE RICHIESTE, GRAZIE

RICHIESTA CONTROLLO COMPLETO


RISPETTARE L'ORARIO DI PRENOTAZIONE SIGNIFICA

RISPETTARE GLI ALTRI, GRAZIE!

 

Fai la scelta giusta, affidaci il tuo cuore...

Richiesta visite

Il Centro Cardiologico Vesuviano è partner di CUP SOLIDALE. Prenota subito la tua visita specialistica!

  • Veloce e facile da usare
  • Totalmente gratuito
  •  I nostri esperti ti aiuteranno
  • Le prenotazioni devono essere confermate da una nostra telefonata


GARAGE CONVENZIONATO


 € 2,00 L'ORA

 

CORSO GARIBALDI N° 184

Chi deve sottoporsi ad un check-up completo al cuore, presso il Centro Cardiologico Vesuviano, troverà una struttura CONVENZIONATA CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DAL 30 GIUGNO 1980 e specializzata nella diagnostica e nella cura di patologie cardiologiche in provincia di Napoli. L'ambulatorio effettua una vasta gamma di esami effettuati con le apparecchiature più innovative e all'avanguardia del settore. 
L'ambulatorio si trova a Portici in Corso Giuseppe Garibaldi 159 PIANO TERRA ed è accessibile anche grazie all'ampio PARCHEGGIO CONVENZIONATO CUSTODITO al Corso Giuseppe Garibaldi 184.

ADEMPIMENTI LEGGE 8 MARZO 2017 N°24 ART 2 COMMA 5 E ART. 4 COMMA 3:
NEGLI ULTIMI 5 ANNI, IN QUESTO STUDIO CARDIOLOGICO, NON CI SONO STATI CASI AVVERSI E NESSUN TIPO DI RISARCIMENTO. 

Convenzione del 30 06 1980

Prestazioni specialistiche

Il Centro Cardiologico Vesuviano esegue una vasta gamma di prestazioni specialistiche cardiologiche in regime di convenzione con il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, con i seguenti codici regionali:

• 89520.001 ELETTROCARDIOGRAMMA 
• 89700.015 VISITA CARDIOLOGICA
• 89010.014 VISITA DI CONTROLLO CARDIOLOGICA
• 88721.001 ECOGRAFIA CARDIACA
• 88722.001 ECODOPPLERGRAFIA CARDIACA A RIPOSO 
• 88723.001 ECOCOLORDOPPLER CARDIACO A RIPOSO 
• 88735.001 ECO(COLOR)DOPPLER TSA A RIPOSO
• 88771.001 ECOGRAFIA ARTERIOSA ARTI I NF 
• 88771.007 ECOGRAFIA VENOSA ARTI INF
• 88771.004 ECOGRAFIA ARTERIOSA ARTI SUP 
• 88771.010 ECOGRAFIA VENOSA ARTI SUP
• 88772.001 ECO(COLOR)DOPPLER DIST.  ARTER O VEN
• 88772.004 ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INF 
• 88772.007 ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUP
• 88772.025 ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INF 
• 88772.026 ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI SUP
• 88772.031 ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INF 
• 88772.032 ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUP
• 89500.001 ELETTROCARD. DINAMICO (HOLTER) [24 H]
• 89611.001 HOLTER PRESSORIO [24 H]
• 89410.001 TEST CARDIOV. DA SFORZO CON PED. MOB.
 • 89430.001 TEST CARD. DA SFORZO CON CICLOERG.
• 89481.001 CONTROLLO E PROGRAMMAZ. PACE-MAKER
• 89540.002 MONITORAGGIO ELETTROCARDIOGRAFICO

IMPORTANTE:

DAL 1 GENNAIO 2025 ANDRA' IN VIGORE IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO, QUINDI LE RICETTE DOVRANNO AVERE I NUOVI CODICI
RICHIESTA ESAMI CARDIOLOGICI TARIFFE PRIVATE 2025

Tempi di attesa

Il centro cardiologico avanzato di Portici offre prestazioni d'eccellenza in ambito medico specialistico garantendo tempi di attesa minimi, specificati in giorni nel seguente elenco:
  • visita cardiologica + elettrocardiogramma (Ecg): da 0 a 3
  • ecocolordoppler cardiaco: da 0 a 3
  • ecodoppler dei tronchisovra aortici (TSA): da 0 a 3
  • ecodoppler degli arti inf/sup/art/ven: da 0 a 3
  • holter dinamico delle 24 h: da 0 a 6
  • holter pressorio delle 24 h: da 0 a 6
  • test da sforzo sul tappeto mobile: da 0 a 3
  • test da sforzo con cicloergometro: da 0 a 3
  • controllo e programmazione pace-maker: da 0 a 15
A CAUSA DEI TETTI DI STRUTTURA IMPOSTI DALLA REGIONE PURTROPPO I TEMPI DI ATTESA IN CONVENZIONE SONO MOLTO PIU' LUNGHI 

INFORMAZIONI UTILI:

  • La prova da sforzo sul tappeto richiede un controllo cardiologico a riposo per avere il consenso dal cardiologo che il paziente può eseguire lo sforzo senza correre grossi rischi, si ricorda che  firmare il consenso informato è obbligatorio (clicca su PROVA DA SFORZO)
  • Il controllo del pace-maker serve maggiormente a persone di una certa età e a volte con problemi motori quindi consigliamo di eseguire il controllo del pm insieme al controllo cardiologico completo di ecocardiogramma (clicca su CONTROLLO PACE-MAKER)

CLICCA E SCARICA LE RICHIESTE CORRETTE PER ESEGUIRE :

PROVA DA SFORZO CONTROLLO PACE-MAKER CONTROLLO CARDIOLOGICO CONTROLLO CARIOLOGICO COMPLETO
Per promuovere l'attività fisica il Centro Cardiologico Vesuviano ha convenzionato le seguenti Società calcistiche, Palestre, Associazioni sportive, per informazioni telefonare al 3389635365

Direttore Sanitario

Centro Cardiologico Vesuviano di Portici
Dott. Di Maggio Osvaldo Specialista in Cardiologia
N° Ordine dei Medici 8153
Albo prof. N° 6923.

Le attrezzature del centro

Il Centro Cardiologico Vesuviano  risponde alle normative vigenti dettate dalle leggi nazionali e regionali ed è dotato presso la sede di Portici delle migliori attrezzature per la diagnosi del paziente in ambito cardiologico.
Ultima Revisione fatta settembre 2023

Staff medico

Il Centro Cardiologico Vesuviano può contare su medici specialisti rinomati e qualificati:
  • Dott. Osvaldo Di Maggio
Specialista in Cardiologia Specialista in Medicina Interna ed in Anestesiologia e Rianimazione Già Aiuto Cardiologo Dipart. Di Medicina Interna Osp. Gen. Prov. Di Caserta Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli n°6923 


  • Dott. Ettore Portella
Specialista in Malattie dell'apparato Cardiovascolare iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli n°01262 dopo aver lavorato per tanti anni per l'Asl, oggi siamo onorati di riavere dopo piu di 25 anni il dott Portella nel nostro staff, nuovo Cardiologo del Centro Cardiologico Vesuviano 


  • Dott. Luisa Napolitano
Specialista in Malattie dell'apparato Cardiovascolare iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli n°00811 dopo aver lavorato per tanti anni per l'Ospedale, oggi siamo onorati di averla nel nostro staff come Cardiologo del Centro Cardiologico Vesuviano 


  • Dott. Angelo De Rosa 
Specialista in Cardiologia Iscritto all'Ordine dei Medici di Caserta n°05825 Cardiologo del Centro Cardiologico Vesuviano specializzato nel follow up cardiologico completo di esame scintigrafico laddove è necessario per una diagnosi completa cardiovascolare. 


  • Dott.ssa Vittoria De Rosa 
Laureata in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare il 15 novembre 2018


  • Dott. Piermario Oliviero
Specialista in Cardiochirurgia Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli n°26059 Aritmologo del Centro Cardiologico Vesuviano.

  •  Dott. Giuliano De Luca
Specialista in Medicina interna e malattie del metabolismo, medicina d'urgenza, responsabile raggruppamento di medicina e cardiologia della casa di cura N.S. di Lourdes Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli n°30063

  •  Dott. ssa Meredyth Vanessa Betancourt Cordido
Precedentemente Responsabile UU OO Cardiologia/UTIC Clinica IOS, precedentemente Aiuto Primario presso UO di UTIC/Cardiologia della Clinica Mediterranea S.p.A. Struttura Ospedaliera ad alta Specialità, precedentemente Aiuto Medico presso UO di UTIC/Cardiolgia del P.O. del Pineta Grande Hospital, precedentemente Consultant Cardiologist della Terapia Intensiva Neonatale e responsabile dell'ambulatorio di Cardiologia Pediatrica del Pineta Grande Hospital, precedentemente Assistente in Formazione presso A.O. Monaldi U.O. Cardiologia Pediatrica, precedentemente Medico Assistente c/o Pronto Soccorso Pineta Grande Hospital 
COMPETENZE
- Diagnosi delle Cardiopatie Congenite. 
- Attivita' assistenziali di emergenza-urgenza cardiologiche: infarto miocardico acuto, tamponamento cardiaco, aritmie complesse ventricolari e sopraventricolari, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, miocardiopatia, pericardiopatie, valvulopatie, elettrostimolazione, elettrofisiologia.
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare iscritta all'Ordine dei Medici di Caserta n°6410


  •  Prof. Balletta Alfredo 
Il Prof. Balletta Alfredo si occupa della cura e dello studio delle Malattie Cardiovascolari e dell'Infarto miocardico.
Vanta ampia esperienza in Terapie Intensive Cardiologiche in laboratori di elettrostimolazione Cardiaca, di Emodinamica e quindi in Cardiologia Clinica.
Nell'80 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli; nell'83 consegue la Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare con il massimo dei voti e la lode presso l'Università Federico II di Napoli, prima facoltà.
La sua formazione si è completata con la frequentazione dal 1980 sino al 2003 della 1ª Clinica Medica ed Istituto di Medicina Interna, Cardiochirurgia, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Immunologia Clinica e Geriatria. In questo Istituto si è dedicato alla Ricerca sulle Malattie dell'Apparato Cardiovascolare ed è stato autore di numerose pubblicazioni su Riviste Nazionali ed Internazionali. Ha frequentato Corsi Nazionali ed Internazionali.
Tra questi il Corso MEDID (METODO DIDATTICO) per l'insegnamento Universitario frequentato pressa la Scuola MEDID del Ministero Difesa Aeronautica Militare Italiana con conseguimento (eccellente) di relativo titolo.
Dal 2004 è stato Dirigente Cardiologo della Divisione di Cardiologia-U.T.I.C presso l'Ospedale S.M. delle Grazie dove ha preso parte a numerosi Congressi anche come Moderatore. Poi, con le stesse funzioni, presso l'Ospedale Rizzoli.
Appartiene a prestigiose Società scientifiche: SIC, SIEC e Società Europea di Ecocardiografia.
Durante tutti questi anni, l’umanità del Prof. Balletta non si è mai affievolita, come dimostrano le numerose attività umanitarie svolte sino al grado di Col.llo Medico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
Durante tutti questi anni è stato Professore di Cardiologia e Malattie Cardiovascolari per i Corsi effettuati per gli Ufficiali Medici.
Attualmente Svolge anche Attività Libera Professionale e Consulente per il Tribunale di Napoli per le Malattie Cardiovascolari.


  •  Dott D'Arrigo Epifanio
Laureato in Medicina e Chirurgia presso II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli Specializzato in Medicina dello sport presso Facoltà Federico II di Napoli Numero di iscrizione Ordine dei Medici di Napoli 22362

  • Dott. Fabio De Luca
Responsabile U. F. di Cardiochirurgia Coronarica Ricostruttiva della Cardiochirurgia Humanitas Gavazzeni di Bergamo – Lombardia - Struttura Ospedaliera di Alta Specialità Accreditata con il S.S.N. 
Ha eseguito circa 4000 interventi di cardiochirurgia in circolazione extracorporea e a cuore battente con tecnica in approccio sternotomico, ministernotomico e minimal incision mitral valve surgery e circa 300 interventi di chirurgia vascolare maggiore in qualità di primo operatore.
  • Prof Dott Raffaele Improta
Specialista in Medicina Interna e Specialista in Reumatologia Numero di iscrizione Ordine dei Medici di Napoli 18650
Da contattare dalle 8.00 alle 9.00 al 3473364996
  • Dott Sergio Pasquinucci
Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio ( Pneumologo ), Specialista in Igiene e Sanita' Pubblica, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e dietologia clinica Ordine dei Medici di Napoli 15915 
Da contattare dalle 9,00 alle 10,00 al 3336177545 

  • Dott.ssa Raffaella Cozzolino
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale, svolge presso il Centro Cardiologico, attività di psicoterapia per: 
-Stati ansiosi e Stati depressivi
-Disturbi ossessivi- compulsivi
-Attacchi di panico e fobie
-Obesità
-Disturbi comportamentali e relazionali
-Sostegno alla genitorialità
-Conflitti di coppia
-Disturbi di personalità
-Problematiche infantili e adolescenziali  
-Elaborazione del trauma (EMDR) 
Per info e prenotazioni cell 3391583670
PER QUESTO MESE IL PRIMO INCONTRO E' GRATUITO

  • Dott.ssa Lucia De Martino - Biologo Nutrizionista - Membro Commissione Biosicurezza e Ambiente Slam - Vice presidente dell’Associazione Nutrizioniste Insieme
  • Valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni patologiche accertate: obesità, diabete, dislipidemie, disturbi gastrointestinali, intolleranze, allergie, e altro
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche: età evolutiva, gravidanza, allattamento, menopausa
  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati in condizioni particolari: sportivo, vegetariano, vegano
  • Visite di controllo mensili fino al raggiungimento degli obiettivi
Si riceve per appuntamento 

 

  • Dott.ssa Marina Billwiller
Coach e motivatore iscritta nel registro Nazionale e internazionale Coach professionisti A.C.O.L ai sensi della legge 4 gennaio 2013 matricola 1058, attestato rilasciato dall'istituto cortivo di Padova, si occupa nello specifico di:
  • Life Coaching, per gestire un periodo di cambiamento, mirando ad un percorso autorigenerativo nel miglioramento e potenziamento dei propri talenti e delle proprie capacità.
  • Sport Coaching, diretto esclusivamente agli sportivi, lavorando su l'intelligenza emotiva, relazionalità, motivazione al successo e forza mentale.
  • Tecniche di rilassamento con voce guidata attraverso la Pnl (programmazione neurolinguistica) al fine di ampliare la propria mappa di riferimento.
  • Realizzazione dei propri obiettivi e consapevolezza delle proprie credenze limitanti, nell'ottica della C.A.R( consapevolezza, autonomia, responsabilità) con un mirato piano d'azione.
  • Comunicazione efficace e funzionale ai propri scopi e bisogni.
IL COACHING NON È UNA TERAPIA! È UN METODO UTILE AD ACCOMPAGNARE LE PERSONE NEL LORO FUTURO DESIDERATO, DOVE LA FELICITÀ NASCE DAL VIAGGIO VERSO I PROPRI OBIETTIVI.
Si riceve per appuntamento 3928367929
email:  marina.billwiller@spazioinner.it


Pagamenti accettati:
CARTA VISA
VISA ELECTRON
CARTA MASTERCARD
AMERICAN EXPRESS
PAGO BANCOMAT
V PAY
APPLE PAY
CARTA HYPE
CONTANTI



Solo i nuovi pazienti che pagano con AMERICAN EXPRESS saranno premiati con uno sconto, per informazioni contattare in privato al 3389635365

Restiamo in contatto e segui tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook!
Contatti
Share by: